un gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutt*.
Prossimo incontro online: giovedì 6 marzo 2025 h 17 per parlare del libro La rabbia del vento di S. Yizhar, Einaudi
Fine anni Quaranta, poco dopo la fondazione dello stato di Israele: un drappello di soldati si avvicina a un villaggio palestinese; ha il compito di sgomberare e distruggere le case, e di trasferire gli abitanti in un campo profughi oltre confine. Gli ordini sono eseguiti quasi scherzando, e dai commenti sull'arrendevolezza e la povertà dei nemici emerge la profonda disistima nei confronti degli arabi. Solo nel narratore si fanno largo i dubbi sulla liceità morale e l'opportunità politica di queste azioni, ma nessuno dei suoi commilitoni è disposto ad ascoltarlo. All'epoca della pubblicazione, oltre cinquant'anni fa, La rabbia del vento in Israele fu al centro di un acceso dibattito e di infinite polemiche: nonostante il tempo trascorso, le questioni sollevate conservano tutta la loro attualità.
Iniziativa promossa in collaborazione tra Sinistra per Israele. Due popoli, due Stati, Museo Ebraico di Bologna e Biblioteca Amilcar Cabral.
Il gruppo di lettura ha cominciato le sue attività il 23 marzo del 2017 su proposta di Sinistra per Israele e dell’Istituto Parri di Bologna.
Per info: Museo Ebraico di Bologna
051 6569003 | info@museoebraicobo.it