Testimonianze dei primi Vecchioni | Articoli da Il Resto del Carlino del 1922, 1923 e 1924 – Biblioteca dell'Archiginnasio
Il Vecchione di Capodanno viene bruciato per la prima volta in Piazza Maggiore, nella notte di San Silvestro del 1922. Il Vecchione, che rappresenta l'anno appena trascorso, è un grosso fantoccio di cartapesta imbottito di petardi.
E' promosso dalla Società I fiù dal Dutour Balanzon. Nel programma della serata è previsto un corteo con bande musicali, la lettura del testamento dell'anno vecchio e l'estrazione dei premi della lotteria di Capodanno.

Resto del Carlino, 31 dicembre 1922
Archivio Biblioteca dell'Archiginnasio

Resto del Carlino, 31 dicembre 1924
Archivio Biblioteca dell'Archiginnasio