50 anni oltre i confini #4 | a cura di Radio Vanloon
La decolonizzazione è un fenomeno rapido, che in Africa avviene soprattutto negli anni '60. Le ex colonie portoghesi però arrivano all'indipendenza solo nel 1975, dopo la caduta del regime di Salazar. La decolonizzazione porta con sé anche la necessità e la volontà per i popoli africani indipendenti di poter parlare della propria storia, non più attraverso le parole e gli schemi mentali occidentali: questo vuol dire pensare la storia in modo decoloniale.
Interviste a Anna Maria Gentili, Corrado Tornimbeni, Vincenzo Russo, Cristina Ercolessi.
Ricerche presso l’Archivio storico comunale del Comune di Bologna.
Approfondimenti:
Corrado Tornimbeni, Possibilità delle indipendenze in Africa, AIEP 2020
Chimamanda Ngozi Adichie, Il pericolo di un'unica storia, Einaudi 2020
Raymond Betts, La decolonizzazione, Il mulino 1998
Paul Gilroy, The Black atlantic l'identità nera tra modernità e doppia coscienza, Meltemi 2019
Le Note dell’assessore al bilancio Federico Castellucci sui Problemi dell’Ufficio Esteri sono conservate nella documentazione riguardante il Cabral all'interno dell'Archivio storico comunale del Comune di Bologna.
50 anni oltre i confini è una serie podcast di Radio Vanloon, realizzata per la Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna - in occasione dei cinquant'anni del Centro/Biblioteca Amílcar Cabral.