Capodanno 1996 – 1997
Il Vecchione del Capodanno 1996 – 1997 è affidato alla creatività di Jean-Michel Folon (1934 – 2005) illustratore, pittore e scultore belga.
Il Vecchione di Jean-Michel Folon rappresenta una figura leggera e stilizzata con una lunga tunica e una testa a forma d’orologio, che brandisce, a braccia levate, le lancette strappate dal quadrante.
Proprio a Bologna - città che amava follemente, assieme ai quadri di Giorgio Morandi - all’inizio degli anni Novanta Folon aveva scoperto la scultura visitando la fonderia Venturi. Si era poi cimentato con il bronzo e il marmo, con risultati che in maniera straordinaria conciliano la grazia e la levità del suo tratto con la pesantezza della materia e della tecnica.
Nel 1996 il Museo Morandi di Bologna (situato ancora a Palazzo d’Accursio) con la mostra 'Jean-Michel Folon. Acquarelli' ha reso omaggio alla sua vasta produzione di acquarelli e alla sua attivita' di graphic designer tra i piu' quotati a livello internazionale.
Oltre agli acquarelli, a Bologna furono esposte alcune sculture in bronzo inedite per il nostro paese (Grandi Uccelli, Personaggi, Gatti-Uccelli, Figure-Idee) e una serie di fotografie che l'artista scattò proprio nello studio di Morandi nell'inverno del '79, nella 'luce trasparente', nella 'pace assoluta', tra le 'architetture di un istante' dell'artista bolognese.

Capodanno 1996 – 1997 | Jean-Michel Folon


Capodanno 1996 – 1997 | Jean-Michel Folon