incontro intorno agli spettacoli di ERT e La Soffitta/DAMSLab dedicati a Pasolini
Un incontro intorno agli spettacoli di ERT e La Soffitta/DAMSLab dedicati a Pasolini, in presenza di docenti, artisti e personalità del mondo culturale, nell’ambito dei progetti Pier Paolo Pasolini 1922 | 2022, a cura di ERT/Teatro Nazionale e La Soffitta per Pasolini nel centenario della nascita, a cura di La Soffitta/DAMSLab, Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
Nel centenario della nascita, ERT/Teatro Nazionale e La Soffitta/DAMSLab dedicano parte delle proprie programmazioni a spettacoli su Pier Paolo Pasolini. Il suo immaginario, il suo forte impegno civico, la sua genialità espressiva rivivono nell’incontro con le arti della scena, generando veri e propri presupposti di linguaggio e nuovi sguardi sul mondo.
L’universo segnico di Pasolini intreccia all’intima costituzione dei film, delle poesie e del teatro, la persona del grande artista e intellettuale, che non cessa di nutrire, attraverso il paradigma del proprio agire pulsionale e civile, le parole e le immagini della scena. Significativo d’una presenza culturale efficace e viva è l’inserimento del centenario della nascita di Pasolini fra gli anniversari riconosciuti dall’UNESCO per il biennio 2022-2023.
Le programmazioni di spettacoli “pasoliniani” di ERT/Teatro Nazionale e di La Soffitta/DAMSLab sono rispettivamente curate da Valter Malosti (Direttore ERT) e dai Prof. Elena Cervellati, Gerardo Guccini e Rossella Mazzaglia. Oltre ai curatori saranno presenti Enrico Vicenti (Segretario Generale Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO), Giacomo Manzoli (Direttore DAR) e i Prof. Roberta Paltrinieri (Responsabile Scientifico DAMSLab) e Domenico Staiti (Responsabile Scientifico La Soffitta).
L’incontro, principalmente rivolto agli studenti dell’Università di Bologna, si avvale del commento del Prof. Marco Antonio Bazzocchi e della presenza di tre grandi artisti della scena contemporanea: Elena Bucci, attrice e regista (in scena con Bimba ‘22 dall’1 al 6 marzo); Ascanio Celestini (in scena con Museo Pasolini dal 4 al 6 marzo); Fabio Condemi (in scena con Questo è il tempo in cui attendo la grazia, dall’1 al 3 marzo).
ore 17.00
Ingresso gratuito
Per partecipare sono obbligatori il possesso della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass Rafforzato), l’utilizzo della mascherina FFP2 e la prenotazione on line a questo link
![centenario Pasolini anniversari UNESCO per il biennio 2022-2023.jpg](https://assets.culturabologna.it/95e4984c-7454-4206-bc01-1d3407ae9b16-centenario-pasolini-anniversari-unesco-per-il-biennio-2022-2023.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![pasolini in scena_locandina-dettaglio.jpg](https://assets.culturabologna.it/bce5aa5b-9418-420e-b976-f7f91de357b2-pasolini-in-scena-locandina-dettaglio.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
![pasolini in scena_locandina.jpg](https://assets.culturabologna.it/645c9544-eacc-4a8e-9974-a2ee065b69db-pasolini-in-scena-locandina.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)