![copertina di Rwanda: Murambi, il libro delle ossa](https://assets.culturabologna.it/4015a906-dc40-47c4-a903-7e3b2713e0c6-rwanda-murambi-il-libro-delle-ossa-2.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Rwanda: Murambi, il libro delle ossa
Come raccontare l'orrore, la follia omicida che si è impossessata del Rwanda tra l'aprile e il luglio del 1994? Questo romanzo, che è tra le prime opere letterarie sul genocidio più sanguinario della fine del ventesimo secolo, si costruisce intorno a tale sfida. La narrazione ripercorre in uno stile volutamente scarno la storia personale di due amici d'infanzia, Jessica e Cornelius, e accoglie le tante voci dei protagonisti del conflitto: comuni cittadini, braccati e abbattuti come bestie, assassini accecati da una crudeltà estrema, testimoni impotenti, sopraffatti dall' orrore. Al termine della tragedia un interrogativo inquietante si pone: il genocidio non rivela forse a ogni società la sua fragilità intrinseca?
Traduzione dal francese di Cristina Schiavone ; postfazione di Daniele Scaglione