Costellazioni

50 anni oltre i confini #3 

Negli anni '60 e '70 la spinta internazionalista in Italia si traduce in pratiche. Nascono tante diverse esperienze di mutualismo e solidarietà verso i popoli in lotta contro il colonialismo in Africa, Asia,e America Latina che coinvolgono amministrazioni comunali, associazioni, singoli militanti, partiti e collettivi. Una rete di comunità solidali a Bologna e in Emilia vivono attorno e insieme al Centro studi Amilcar Cabral 

Interviste a Anna Maria Gentili, Vincenzo Russo, Giancarla Codrigani, Marica Tolomelli
Ricerche presso l’Archivio storico comunale del Comune di Bologna

Approfondimenti:

Michele Colussi, Storia dell'emigrazine straniera in Italia, Carocci 2018
Silvio Pons (a cura di), Il comunismo italiano nella storia del Novecento, Viella 2021
Luca Baldissara. Paolo Capuzzo (a cura di), Il comunismo in una sola regione? Prospettive di storia del Pci in Emilia Romagna, Il Mulino 2023
Andrea Rapini, Antifascismo e cittadinanza. Giovani, identità e memorie repubblicane, BUP 2006
 
L'articolo de Il giornale è nella documentazione riguardante il Cabral all'interno dell'Archivio storico comunale del Comune di Bologna.
Fonti audio: Arrigo Boldrini in La Resistenza, Album vinile, Italia Canta 1975

50 anni oltre i confini è una serie podcast di Radio Vanloon, realizzata per la Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna - in occasione dei cinquant'anni del Centro/Biblioteca Amílcar Cabral.